Se hai bisogno di un lavoro, sei nel posto giusto. In questo articolo ti mostrerò Come prepararsi e dove cercare posti vacanti.
+131 mila posti vacanti aperti
Trovare un lavoro può essere una sfida, soprattutto in periodi di crisi o di forte competizione.
Tuttavia, con le giuste strategie, puoi aumentare significativamente le tue possibilità di essere assunto.
In questo articolo condivideremo suggerimenti essenziali per aiutarti a trovare opportunità, prepararti ai colloqui e ottenere il lavoro che desideri.
1. Dove cercare offerte di lavoro?
posti vacanti – servizi generali
Oggigiorno la ricerca di lavoro avviene prevalentemente online. Ecco alcune piattaforme dove puoi trovare opportunità:
- LinkedIn – Networking e reclutamento.
- Infatti – Uno dei più grandi portali di lavoro al mondo.
- InformazioniLavori – Ampia varietà di posti vacanti in Brasile.
- Catho – Posizioni vacanti per diversi livelli di esperienza.
Inoltre, non escludere la possibilità di andare direttamente sul sito web dell'azienda per verificare le posizioni vacanti nella sezione "Lavora con noi".
2. Migliora il tuo CV e il tuo profilo professionale
Innanzitutto, il tuo curriculum è il tuo biglietto da visita per il mercato del lavoro. Dovrebbe essere chiaro, obiettivo e mettere in risalto le tue principali competenze ed esperienze.
Ecco alcuni suggerimenti per migliorare il tuo curriculum:
- Tienilo aggiornato con le tue ultime esperienze e qualifiche.
- Utilizzare un modello organizzato, con caratteri leggibili e senza eccessi visivi.
- Evidenziare le competenze tecniche e comportamentali pertinenti alla posizione.
- Adatta il tuo curriculum a ogni opportunità, sottolineando le competenze richieste dall'azienda.
- Se possibile, crea un profilo LinkedIn ben strutturato, poiché molte aziende utilizzano questa rete per il reclutamento.
3. Investire nella qualificazione professionale
Avere delle caratteristiche uniche nel tuo curriculum può essere decisivo ai fini della tua assunzione. Ecco alcuni modi per qualificarsi:
- Corsi online gratuiti: Piattaforme come Coursera, Senai, Sebrae e Udemy offrono diverse opzioni di apprendimento.
- Certificazioni:A seconda del settore in cui operi, avere certificazioni riconosciute può rappresentare un importante fattore di differenziazione.
- Lingue: La conoscenza dell'inglese o di un'altra lingua può ampliare le tue opportunità, soprattutto per le posizioni vacanti in aziende multinazionali.
- Competenze trasversali: Comunicazione, leadership, lavoro di squadra e proattività sono competenze essenziali apprezzate dai datori di lavoro.
4. Come prepararsi ai colloqui di lavoro
Il colloquio è un momento cruciale per fare una buona impressione e dimostrare il proprio valore come professionisti. Ecco alcuni suggerimenti importanti:
Prima dell'intervista:
- Fai ricerche sull'azienda e sulla sua cultura organizzativa.
- Esercitati a rispondere a domande comuni come: "Parlami di te", "Quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza?" e "Perché vuoi lavorare qui?"
- Rivedi il tuo curriculum per ricordare i punti chiave che possono essere menzionati.
- Scegliere un abbigliamento adatto all'ambiente aziendale (formale o casual, a seconda del settore).
Durante l'intervista:
- Siate puntuali e cortesi fin dal primo contatto.
- Mantenere un atteggiamento sicuro e dimostrare interesse per la posizione.
- Ascolta attentamente e rispondi in modo chiaro, senza esagerare o inventare informazioni.
- Evita di parlare male dei tuoi lavori precedenti, perché questo potrebbe essere mal visto dal reclutatore.
- Poni domande sull'azienda e sul ruolo per dimostrare coinvolgimento.
Dopo l'intervista:
- Se possibile, invia un'e-mail ringraziandoli per l'opportunità e sottolineando il tuo interesse per la posizione.
- Se non vieni selezionato, chiedi un feedback per capire cosa può essere migliorato.
5. Networking: l'importanza dei contatti professionali
Il famoso “chi consiglia” è ancora uno dei metodi più efficaci per trovare lavoro. Per rafforzare la tua rete di contatti:
- Mantenere buoni rapporti con gli ex colleghi e insegnanti.
- Partecipa ad eventi e conferenze nel tuo ambito di interesse.
- Interagisci su LinkedIn, commentando e condividendo contenuti pertinenti.
- Fai sapere ad amici e parenti che sei alla ricerca di nuove opportunità.
6. Rimani motivato e persistente
Cercare lavoro può essere faticoso e frustrante, ma la perseveranza è essenziale. Ecco alcuni modi per restare motivati:
- Stabilisci degli obiettivi giornalieri, come ad esempio inviare un numero specifico di curriculum.
- Non lasciarti scoraggiare dalle risposte negative, perché ogni colloquio è un'opportunità di apprendimento.
- Cercate il sostegno di amici e familiari durante questo processo.
- Sfrutta il tuo tempo libero per sviluppare nuove competenze e prepararti al meglio.
Ottenere un lavoro richiede dedizione e preparazione, ma con le giuste strategie le possibilità aumentano notevolmente.
Tieni aggiornato il tuo CV, investi nella formazione, usa le piattaforme di lavoro e preparati bene ai colloqui.
Inoltre, costruisci e rafforza la tua rete di contatti, poiché il networking può aprire porte preziose.
Quindi ora è il momento di mettere in pratica questi suggerimenti e ottenere il lavoro che desideri.
Buona fortuna per il tuo percorso professionale, perché ora hai la chiave del successo e sai come prepararti e dove cercare le posizioni vacanti!