Pubblicità

Come ascoltare la vecchia musica sul tuo cellulare

Se c'è una cosa che scalda il cuore è ascoltare quella vecchia canzone che ha segnato una fase speciale della tua vita.

Che si tratti di un romantico bolero, di una samba tradizionale, di una canzone degli anni '70, '80 o '90, la verità è che la musica ha il potere di trasportarci indietro nel tempo.

Pubblicità

E la parte migliore? Oggigiorno è possibile rivivere questi momenti direttamente sul proprio cellulare, in modo semplice, comodo e, spesso, gratuito.

In questo articolo ti mostreremo le migliori app e i migliori consigli per ascoltare vecchia musica sul tuo cellulare, sia Android che iPhone. Preparate le cuffie e unitevi a noi in questo viaggio nel passato!

Perché ascoltare musica vecchia?

Prima di parlare delle app, vale la pena ricordare perché queste canzoni hanno ancora oggi così tanto successo. Le vecchie canzoni sono portatrici di storie, emozioni e autenticità.

Erano le colonne sonore dell'amore, delle feste in famiglia, delle radio AM, dei giradischi e dei pigri pomeriggi domenicali.

Per chi ha vissuto quel periodo, è come rivivere i bei tempi. Per le generazioni più giovani, è l'occasione di scoprire il meglio della musica popolare brasiliana, tra cui il rock classico, il soul, la disco, il jazz, la bossa nova e altri stili che hanno segnato generazioni.

Le migliori app per ascoltare la vecchia musica

1. Youtube

Può sembrare ovvio, ma YouTube è una vera e propria miniera di reliquie musicali. Si può trovare di tutto, dalle versioni originali alle registrazioni rare, dai vecchi spettacoli alle colonne sonore delle soap opera, fino alle playlist già pronte con i più grandi successi degli anni '60, '70, '80 e '90.

Mancia: cerca termini come "canzoni romantiche degli anni '70", "vecchia musica country" o "flashback degli anni '80".

2. Spotify

Spotify è un'ottima piattaforma per chi ama l'organizzazione. Puoi cercare artisti più datati, album classici e persino seguire playlist specifiche con brani più vecchi.

Ci sono di tutto, dalle compilation di musica brasiliana ai successi internazionali.

Esiste una versione gratuita (con pubblicità) e una versione a pagamento (senza pubblicità e con più funzionalità).

3. Stazioni radio online come Rádio Saudade, Antena 1 e Alpha FM

Alcune app radiofoniche, come RadioNet o il Sintonizzati, offrono accesso a stazioni radio che trasmettono esclusivamente successi del passato. È l'ideale per chi vuole ascoltare musica dal vivo e scoprire canzoni che hanno segnato un'epoca.

4. Deezer

Come Spotify, anche Deezer ha una vasta libreria musicale e propone playlist di flashback, vecchia musica brasiliana e internazionale.

Grazie al design pulito e intuitivo, è un'ottima scelta per esplorare artisti e stili del passato.

5. Fase mp3

Per coloro che amano la musica tradizionale brasiliana, come moda de viola, samba-canção, forró pé-de-serra e altri stili regionali, Palco MP3 è una miniera d'oro. Sono disponibili molti artisti anziani e indipendenti.

Come sfruttare al meglio l'esperienza

  • Usa le cuffie o un altoparlante Bluetooth: Ciò aiuta a percepire ancora di più l'emozione della musica.
  • Crea playlist personalizzate: Crea la tua raccolta di canzoni che hanno segnato la tua infanzia o adolescenza.
  • Condividi con amici e familiari: Che ne diresti di inviare ai tuoi genitori o zii quella canzone che si suonava alle feste di famiglia? È un ottimo modo per entrare in contatto con le persone care.
  • Esplora diversi stili e decenni: A volte pensiamo che ci piacciano solo gli anni '80, ma scopriamo tesori incredibili degli anni '60 o '70.

Cosa succede se vuoi scaricare?

Alcune app come Spotify Premium e Deezer Premium consentono di scaricare musica per ascoltarla offline. È l'ideale per chi viaggia o ha un piano dati limitato.

Un altro consiglio è quello di utilizzare YouTube Music (che offre anche la possibilità di scaricare musica nella versione a pagamento).

Ascoltare vecchia musica sul cellulare è uno dei modi migliori per rivivere bei ricordi e scoprire veri e propri tesori musicali. Bastano pochi tocchi sullo schermo per trasformare qualsiasi luogo in una macchina del tempo sonora.